Storia

La Rondinella, storica seconda squadra di Firenze,

nacque nel luglio del 1946 in un bar del rione fiorentino di San Frediano. Nel 1953 venne trovato un luogo per la sede sociale, il Torrino di Santa Rosa in riva all’Arno, mancava solamente un campo stabile, sebbene la squadra avesse guadagnato il diritto a disputare il campionato di Promozione. Il 1957 fu l’anno della promozione in Serie D, all’epoca semi-professionista, dove i biancorossi sfidarono per la prima volta alcune tra le squadre toscane più note, come ad esempio l’Empoli, il Pisa e la Pistoiese. Nel 1963 la società si fuse con la squadra giovanile del Marzocco, assumendo quindi il nome di Rondinella Marzocco Firenze. Nel 1979 la Rondinella trovò finalmente un campo stabile, lo Stadio Comunale “Due Strade”, dove continuò a giocare in seguito. Nella stagione 1981-82 arrivò l’agognata promozione in Serie C1.

Dopo la retrocessione nella stagione 1985-86,

la squadra per i seguenti dieci anni (dal 1987 al 1997) navigò fra Serie C2 e Serie D, fino alla fusione con l’Associazione Sportiva Impruneta Tavarnuzze che dette vita ad una nuova società, la Rondinella Impruneta 1990. Dopo quindici anni e poco più tra Serie C2, Serie D ed Eccellenza, la società fiorentina, nell’annata 2007-2008, riparte dalla Promozione con il nome di Rondinella Calcio Firenze.

Nel maggio dell’anno 2009 la Rondinella Calcio S.r.l.

avvia le procedure di fallimento a causa di una elevata esposizione debitoria e, dopo tre stagioni militate nel Campionato di Promozione Toscana, il 24 luglio 2012 viene dichiarato il fallimento della società. Sette giorni dopo, grazie ad un gruppo di soci fondatori appartenenti alla tifoseria della “Vecchia Guardia” e al mondo del calcio fiorentino, nacque l’Associazione Sportiva Dilettantistica denominata Vecchia Guardia Rondinella Marzocco. Nella stagione 2012-2013, riparte dal campionato provinciale di Terza Categoria. E l’anno seguente raggiunge, vincendo il Girone B di Terza Categoria, la promozione in Seconda Categoria.

L’Unione Polisportiva Dilettantistica Ponte a Greve

è nata e si è sviluppata nel 1974 dalla volontà di un gruppo di genitori di mettere a disposizione dei giovani del rione uno spazio sano ed idoneo ad accoglierli durante alcune ore del loro tempo libero. Gli stessi sono stati sostenuti nella loro opera ed aiutati a portarla avanti da un Prete di frontiera, spedito in una periferia che iniziava a presentare i problemi emergenti del disagio giovanile. Don Vittorio Torsitano, quale Parroco della Chiesa di San Lorenzo a Ponte a Greve, con il suo aspetto bonario ed addirittura dolce, aveva nel suo intimo la volontà di perseguire obiettivi di bene; in prima istanza a favore dei giovani, e poi a favore di tutta la comunità. Spronati da questa voglia di fare e dall’impegno esemplare di Don Vittorio (cui è oggi intitolato l’impianto sportivo), superando ostacoli e difficoltà sempre presenti, questo gruppo di genitori si rimboccò le maniche ed iniziò ad operare per mettere a disposizione dei giovani una struttura che potesse soddisfare la voglia di questi di stare insieme, voglia di vivere alcune ore della giornata impegnandosi nella pratica sportiva, sfuggendo così altri svaghi meno impegnativi e ben più pericolosi. La Polisportiva, negli anni, ha accolto nel suo impianto moltissimi ragazzi che hanno consentito di formare squadre competitive, alcune capaci di raggiungere il livello regionale della propria categoria di riferimento, grazie soprattutto alla bravura e alla qualificazione professionale dei vari staff tecnici, cosa che ha determinato inoltre, a partire dalla stagione 2015-2016, il riconoscimento da parte della F. I. G. C. quale Scuola Calcio di Élite.

Nel giugno dell’anno 2016

l’assemblea dei soci delle due associazioni sportive Rondinella Marzocco e Ponte a Greve ha deliberato la fusione delle due società, dando così vita ad un unico ed ancor più solido soggetto. Grazie a questo processo è stato possibile unire il blasone e la storia della Rondinella con il settore giovanile Élite del Ponte a Greve. La nuova società ha assunto la denominazione di A. S. D. Ponte Rondinella Marzocco ed è stata subito ripescata nel Girone B della Prima Categoria Toscana.

2019/2020

“Il 1° Luglio 2019 alle ore 19.52, la L.N.D. delibera, all’alba della stagione 2019/2020 dopo l’unione anche con l’Olimpia Calcio Firenze, che la società torni a chiamarsi A.S.D. RONDINELLA MARZOCCO. Il settore giovanile prende il nome di “Ponte a Greve Academy” con l’idea concreta di far crescere di pari passo prima squadra, settore giovanile e scuola calcio.

RITORNO IN PROMOZIONE

Al termine della stagione 2019/2020 la squadra arrivata seconda nel campionato di Prima Categoria Girone C, accede al campionato di Promozione per la stagione successiva dopo un anno dal ritorno al nome storico “ASD Rondinella Marzocco” prendendo anche il titolo riconosciuto ufficialmente dalla Federazione come Scuola Calcio D’élite

I nostri sponsor

Registro Nazionale Associazioni Sportive Dilettantistiche (R.N.A.S.D.): F.I.G.C. 951492 C.S.E.N. 70103 Sede Legale e Impianti Sportivi: Via E. Detti n° 23 – Firenze – C. A. P. 50143

Sede Storica: Lungarno Soderini n° 2 – Firenze – C. A. P. 50124 C. F. 94001680480 – P. IVA 03830710483


Seguici