“Mangiare bene per allenarsi meglio”, l’ulteriore attenzione dedicata ai nostri atleti

Sentiamo forte il peso e la responsabilità del ruolo che abbiamo all’interno della nostra comunità, che va oltre la metà pratica sportiva, perché siamo un punto di riferimento per gli atleti e per le loro famiglie ed è per questo che lavoriamo per ampliare le nostre conoscenze e capacità ed offrire un servizio quanto più completo possibile a tutti i nostri atleti.

“La buona pratica sportiva non si esaurisce nell’allenamento”: Partendo da questa considerazione -quasi scontata- come ASD Rondinella Marzocco abbiamo accettato di partecipare al progetto pilota “Società sportive del Quartiere 4: obiettivo giovani e sani stili di vita” promosso dalla Società della Salute di Firenze – Progetto integrato Salute è Benessere, dal Direttore SdS e con la partecipazione dell’Associazione UISP Firenze, della Direttrice UFC Promozione della Salute USL Toscana Centro, della Direttrice UFC Promozione della Salute USL Toscana Centro ed il Gruppo Salute è Benessere del Quartiere 4.

Un progetto nato e pensato per promuovere sani stili di vita e prevenire condizioni croniche debilitanti di salute, attivando interventi appropriati e coordinati sui fattori di rischio grazie alla collaborazione di soggetti istituzionali e della società civile volto a focalizzare l’azione di promozione della salute sul mondo giovanile uscendo dalla logica di semplice e unidirezionale forma di informazione favorendo, attraverso il coinvolgimento di genitori ed allenatori sportivi, lo sviluppo di una maggiore resilienza (Peer Education): L’obiettivo è quello di favorire all’interno dell’ambiente sportivo uno stile di vita attivo ma anche un ambiente educativo in grado di contrastare e/o ridurre, nel tempo, l’insorgere di malattie cronico degenerative, far conoscere le life skills e le buone pratiche alimentari capaci di migliorare la qualità della vita degli atleti e le prestazioni sportive.

In una serie di incontri abbiamo esaminato i dati relativi alle abitudini alimentari di bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 e 18 anni, constatando come l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 abbia influito negativamente sugli atleti, anche dal punto di vita alimentare.

Partendo dall’attuale situazione e dalle indicazioni fornite dalla Piramide Alimentare elaborata dalla Regione Toscana abbiamo preparato uno schema semplice ed intuitivo in grado di dare indicazioni a tutti i frequentatori della Società Sportiva: poche, semplici regole ma fondamentali per la corretta alimentazione che saranno ben visibili negli spogliatoi e nell’impianto oltre alla redazione di un vademecum che verrà consegnato a tutti gli atleti e/o

familiari con le indicazioni che sarebbe opportuno fossero seguite dagli atleti e non solo.

Abbiamo in mente anche di realizzare manifestazioni sportive ad hoc che offrano uno spunto di riflessione sull’alimentazione oltre ad incontri specifici di approfondimento.

Come Società Sportiva

riteniamo che il nostro compito non si esaurisca con la mera attività sportiva ma, come punti di riferimento per i nostri atleti e per le loro famiglie, vogliamo offrire un servizio ulteriore che permetta ai nostri ragazzi di crescere calcisticamente e come persone.

Leave a comment

I nostri sponsor

Registro Nazionale Associazioni Sportive Dilettantistiche (R.N.A.S.D.): F.I.G.C. 951492 C.S.E.N. 70103 Sede Legale e Impianti Sportivi: Via E. Detti n° 23 – Firenze – C. A. P. 50143

Sede Storica: Lungarno Soderini n° 2 – Firenze – C. A. P. 50124 C. F. 94001680480 – P. IVA 03830710483


Seguici

Condividi