Cambiano le regole: ecco le novità per la prossima stagione

Cambiano alcune norme nel gioco del calcio. E non sono modifiche banali, anzi. Dal 1° giugno 2019 (ma nei tornei dilettanti e giovanili nella stagione 2019-2020), entra in vigore il nuovo regolamento con le modifiche che TOSCANAGOL.IT spiega nel dettaglio.

Calcio di rigore

La palla “rimarrà in gioco nel caso in cui un calcio di rigore rimbalzi sul portiere, sulla traversa o sui pali della porta”. “L’unica modifica alla regola 14 discussa e concordata sabato – precisa l’organismo – è che al portiere è ora richiesto di avere un solo piede sulla linea di porta quando viene calciato un calcio di rigore”. 

Fallo di mano

Resta inalterato il presupposto della volontarietà del fallo di mano. Sarà comunque sempre sanzionato il fallo di mano involontario, se le braccia sono in posizione innaturale e cioè all’altezza delle spalle o sopra, se il braccio è più largo del corpo.

Ammonizione ed espulsione dell’allenatore

Cambiano anche i provvedimenti per gli allenatori che vengono parficati ai giocatori. L’arbitro mostrerà prima il cartellino giallo e poi quello rosso. Poi arriverà la squalifica per uno o più turni.

La barriera “libera”

In caso di punizione diretta, i giocatori non potranno più posizionarsi in barriera per disturbare la difesa. Dovranno posizionarsi ad almeno un metro di distanza da chi difende in quasiasi direzione.

Il rinvio dal fondo

Il portiere o un altro giocatore potranno passare il pallone ad un compagno per impostare l’azione, quindi la palla non deve più uscire dall’area. Ma il giocatore avversario potrà intervenire.

Le sostituzioni

Il giocatore non lacerà il campo dal centrocampo ma dovrà abbandonarlo dal punto a lui più vicino.

L’arbitro

Nel caso in cui il tocco involontario da parte dell’arbitro favorisca un assist o un gol, il gioco sarà ripreso con una palla a due mentre in area la palla andrà sempre al portiere.

La regola del vantaggio

Si potrà battere il calcio di punizione prima che l’arbitro estragga il cartellino per sfruttare il vantaggio. In caso di cartellino arriverà alla fine dell’azione.

Palla a due

Nel caso di palla a due l’arbitro darà la palla alla squadra che deve giocarla e l’avversario dovrà tenersi ad una distanza di 4 metri.

Gol di mano non sarà più convalidato

Qualsiasi gol segnato con un tocco di mano, anche involontario, non sarà più convalidato. Allo stesso modo non sarà più convalidata una rete neanche se prima toccherà una parte del corpo, poi un braccio o la mano e finirà in rete.

Fonte: Toscanagol.it

Leave a comment

I nostri sponsor

Registro Nazionale Associazioni Sportive Dilettantistiche (R.N.A.S.D.): F.I.G.C. 951492 C.S.E.N. 70103 Sede Legale e Impianti Sportivi: Via E. Detti n° 23 – Firenze – C. A. P. 50143

Sede Storica: Lungarno Soderini n° 2 – Firenze – C. A. P. 50124 C. F. 94001680480 – P. IVA 03830710483

Seguici

Condividi